Apnee notturne nei bambini: diagnosi e cura | Studio Dentistico Dott. Claudio Bruni
  • Apnee notturne nei bambini: diagnosi e cura

La Sindrome delle Apnee Ostruttive nel Sonno colpisce prevalentemente gli adulti e, come abbiamo spiegato in questo articolo, si tratta di veri e propri arresti della respirazione, anche per vari minuti. La OSAS (Obstructive Sleep Apnea Syndrome), se non curata, può comportare l’aumento del rischio di eventi cerebrovascolari, come ictus o infarti.

Sapevi che anche i bambini possono soffrire di Apnee Notturne?

La Sindrome da Apnee Notturne colpisce dall’1% al 6% dei bambini in età scolare e le conseguenze di questa patologia, se non diagnosticata e curata tempestivamente, possono essere molto serie, già a partire dall’infanzia.

Il pediatra è il primo professionista che può diagnosticare un disturbo respiratorio nel bambino, ma anche l’odontoiatra ricopre un ruolo centrale: in occasione di una visita per problemi occlusori, infatti, il dentista può evidenziare il problema delle apnee notturne, ponendo semplici domande al bambino e ai genitori.

Quali possono essere i sintomi della presenza di apnee notturne nel bambino?

Sicuramente il sintomo del russamento abituale è un indicatore importante circa la possibilità di comparsa di apnee notturne nel bambino. La percentuale di bambini che presentano il sintomo del russamento “spesso” o “ogni notte” varia dal 3% al 21% dei bambini, dati importanti riportati dalla Società italiana di pediatria.

Altri sintomi legati alla presenza di apnee notturne nei bambini possono essere lo scarso rendimento scolastico, deficit di attenzione o iperattività. Un bambino che respira male durante la notte può andare incontro ad alterazioni di organi e funzioni fisiologiche, come l’aumento della pressione, la perdita di attenzione, ma anche l’accumulo di peso legato a sindromi metaboliche. Intervenire tempestivamente significa evitare complicazioni e conseguenze serie che il bambino si porterà dietro per tutta la vita.

Che cosa può fare il dentista in caso di apnee notturne nei bambini?

Il dentista svolge un ruolo fondamentale nella prevenzione: ha il compito di accompagnare il bambino e i genitori nel percorso di diagnosi della patologia OSAS, che una volta individuata, avrà bisogno di un approccio multidisciplinare, che coinvolga anche altri medici specialisti.

 

Vuoi scoprire di più sulle Apnee Notturne? Guarda il video!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ankara escort iskenderun escort iskenderun escort iskenderun escort manisa escort iptv izmir escort cialis