- 7 Maggio, 2018
- Novità Studio
- 0
- 563 Visite
- Come Superare la Paura del Dentista

Da dove viene tutta questa paura del dentista?
…Viene da lontano!
Basta prendere in mano un libro di storia della medicina per leggere chi praticava agli inizi la “professione” di dentista.
Era il cerusico, il chirurgo del medioevo, o qualche bontempone che magari al mattino faceva il barbiere e il pomeriggio riteneva che, tutto sommato, la sedia della sua sala da parrucchiere non era poi così diversa da quella del dentista.
Col passare dei decenni la situazione si è poi modificata; basti pensare comunque che ancora agli inizi del Novecento molti non usavano ancora l’anestesia!
Tutto questo passato pesa come un macigno nella mente delle persone, aiutate spesso in questo da scriteriati racconti di nonni e bisnonni.
Ho sentito personalmente un nonno dire al nipote nel mio studio
“Comportati bene, senno lui ti leva un dente!”
Non credo che il povero bambino si approcci, da lì in poi, serenamente ad una visita odontoiatrica. Quel che è certo è che si meriterebbe un nonno migliore.
Come superare la paura del dentista?
1. Combattere la paura del dentista si può
Quindi il primo passo per non avere paura del dentista riguarda la corretta educazione che i parenti stretti devono impartire ai propri piccoli; e in effetti grazie al miglioramento della cultura generale, bisogna riconoscere che, a parte qualche esempio isolato, oggi i bambini si siedono sulla sedia del dentista molto più serenamente di quando ho iniziato la mia professione.
2. La paura del trapano del dentista. Non associare il trapano al dentista
Il secondo passo spetta ovviamente al dentista stesso. Il trapano si usa dopo varie sedute, nell’arco delle quali si fa familiarizzare sia con il dentista che con i suoi strumenti.
Alla fine di questo articolo vi posso rivelare un segreto sconvolgente:
Dal dentista non si sente più male!
Le tecniche e gli strumenti sono oggi così sofisticati che la paura del dentista non è più giustificata.
Basti pensare che anche l’anestesia non comporta più alcun dolore, dopo l’introduzione sul mercato della siringa elettronica, completamente indolore: guarda il video sull’Anestesia Senza Ago (e leggi qui un approfondimento)
Poi per chi per esperienze passate si avvicina ancora alla poltrona del dentista con timore, si può sempre utilizzare la cosiddetta sedazione cosciente con protossido di azoto, una miscela che viene inalata dal paziente durante l’intervento e che provoca un piacevole rilassamento, soprattutto quando siamo di fronte a pazienti bambini
Per non parlare, infine, della possibilità, sopratutto per interventi particolarmente lunghi, dell’intervento di un vero e proprio anestesista che permette una sedazione ancora più profonda.