- 23 Giugno, 2016
- Novità Studio
- 0
- 62.577 Visite
- Denti Gialli dei Bambini: Quello che c’è da sapere

La prima dentizione dei bambini e i denti gialli
La prima dentizione dei bambini avviene in fasi diverse, a cominciare da un ‘età compresa tra i 6 mesi e 6 anni per quanto riguarda i cosiddetti “denti da latte”. Questi ultimi sono classificati come decidui, perché lasceranno il posto a quelli definitivi a cominciare dall’età scolare (6-7 anni) per completamenti intorno ai 17 anni con l’eruzione degli ultimi molari, detti volgarmente “denti del giudizio”. Sia i denti da latte che nei denti definitivi dei bambini possono apparire gialli. Esistono diversi metodi per eliminare il problema e per prevenirlo.
Le cause dei denti gialli nei bambini
I denti gialli nei bambini sono un fenomeno abbastanza frequente e possono avere diverse cause, tutte facilmente risolvibili e senza bisogno di allarmarsi. Vediamo dunque quali possono essere le cause.
- La causa più probabile è una scorretta igiene orale a casa, in quanto i bambini molto piccoli non sono ancora in grado di lavare i dentini autonomamente e, se anche lo facessero, rischierebbero d’ingerire una certa quantità di fluoro che è deleterio.
- In realtà proprio un eccesso di fluoro, al quanto raro, potrebbe rappresentare una delle cause dell’ingiallimento dei denti.
- I genitori che notano tale discromia, che si definisce più precisamente amelogenesi imperfetta e riguarda direttamente uno scolorimento anomalo dello smalto, può interessare i denti da latte e quelli permanenti che sono sottostanti o sono appena spuntati.
- I denti gialli, e questo vale anche per gli adulti, possono comparire a seguito di una terapia antibiotica contenente tetracicline, una sostanza che però non si trova in tutti i farmaci. Se fosse questa la causa, infatti, basterebbe cambiare l’antibiotico o il farmaco che la contiene.
- I denti da latte sono molto più sensibili di quelli permanenti. Per questo sono attaccati più facilmente da infezioni e il giallo dei denti è provocato dalla presenza dei batteri che riescono a invadere facilmente le gengive.
- I cibi molto zuccherini possono provocare i denti gialli nei bambini. Tra questi alimenti bisogna includere alcuni frutti come l’uva, bibite o succhi di frutta, dolci e anche il cioccolato o la liquirizia. Per tale motivo non bisogna abusarne. Per contro mangiare una mela dopo ogni pasto o le fragole è utile per eliminare i residui di placca o di cibo per alcune sostanze contenute in questi frutti. Nelle fragole, per esempio, sono i minuscoli semini esterni a svolgere una funzione leggermente abrasiva che porta via in parte i depositi di placca e di cibo.
- Ci possono essere anche problemi a livello epatico, ma l’evenienza è molto rara.
Cosa fare per eliminare i denti gialli nei bambini
Come accennato i primi dentini compaiono intorno ai 6 mesi e la prima visita presso un dentista pediatrico dovrebbe avvenire al compimento del primo anno di vita.
E’ importante iniziare molto presto perché il bambino si abitui a un ambiente come lo studio medico di un dentista e anche per verificare che non ci sia un problema del genere.
Il dentista pediatrico consiglierà quali rimedi adottare per contrastare i denti gialli nei bambini, anche in vista dell’eruzione di quelli permanenti.
In alternativa può intervenire nei casi in cui l’ingiallimento dei denti sia associato anche a principi di carie, al danneggiamento dello smalto, o alla presenza di infezioni.
I provvedimenti che il dentista potrebbe prendere direttamente in studio sono mirati a eliminare la causa diretta dei denti gialli nei bambini:
- Non è escluso che possa utilizzare blandi sbiancanti o altri metodi con lo stesso scopo. Il metodo usato si decide in base alla natura delle macchie gialle sui denti dei bambini.
- Lo sbiancamento potrebbe anche essere fatto in ragione della fluorosi (eccesso di ingestione di fluoro) attraverso un trattamento mirato.
- La profilassi per eliminare i denti gialli dei bambini può anche essere domiciliare, se non ci sono altri motivi di carattere strettamente medico-odontoiatrico. L’aggiunta di una piccola quantità di bicarbonato di sodio nel dentifricio può essere risolutiva dopo qualche lavaggio. Non bisogna però abusarne perché potrebbe provocare a sua volta dei problemi irritativi, sanguinamento delle gengive e di nuovo la formazione di ulteriori macchie. Bastano 3 lavaggi a settimana.
L’uso stesso del bicarbonato di sodio deve essere quindi consentito dietro consiglio del dentista pediatrico.
Come prevenire i denti gialli nei bambini
La prevenzione dei denti gialli nei bambini inizia fin dalla gravidanza. Alcuni cibi influenzano anche questo aspetto del bambino, che potrebbe essere predisposto a tale inestetismo e che può rappresentare il sintomo di un’infezione. Ecco qualche consiglio utile:
- La dieta della neo mamma è molto importante e deve essere preferita la frutta e la verdura. L’integrazione di vitamine C e D favoriscono la formazione di denti forti, in particolare quelli da latte che più spesso si ingialliscono.
Anche l’acido folico contenuto in diverse verdure è indispensabile per avere denti sani durante la prima infanzia. - Durante la gravidanza bisognerebbe evitare di assumere farmaci che contengano come detto le tetracicline che influiscono sulla formazione dei denti gialli dei bambini e anche sull’inconsistenza dello smalto o la sua sottigliezza. Una carenza dello spessore dello smalto può anche predisporre alla carie dei denti da latte.
- L’allattamento al seno è sufficiente per prevenire i denti gialli nei bambini e anche la carie di quelli da latte. Il latte materno contiene infatti minerali fondamentali quali il fosforo e il calcio.
Aiutare il bambino a prevenire i denti gialli con l’igiene orale
I bambini molto piccoli non possono eseguire le giuste manovre per l’igiene orale, per cui devono essere aiutati dai genitori.
Nel caso dei denti ingialliti e anche per la prevenzione è importante lavare i denti dopo ogni pasto principale o dopo aver bevuto o mangiato qualcosa di dolce, acido o con pigmenti che possono macchiare la dentatura (vedi il cioccolato).
Per quelli molto piccoli ai quali sono spuntati i primi dentini non è consigliabile usare lo spazzolino. Le gengive sono ancora troppo delicate e potrebbero irritarsi. Basta che sia imbevuta una garza con della soluzione fisiologica che va leggermente strofinata sia sui denti che sulle gengive, dove non sono ancora presenti i dentini.
Per i bambini dopo i 2 anni si può già cominciare a usare il dentifricio che deve essere consigliato dal dentista pediatrico.
Si tratta di un dentifricio dedicato ai bambini e contenente fluoro in quantità inferiori rispetto a quello per gli adulti.
Lo spazzolino deve essere scelto della misura giusta adatta al cavo orale dei più piccoli, con setole morbide che non traumatizzino le gengive delicate del bambino.
E’ consigliato anche l’uso del filo interdentale ma solo dopo i 3-4 anni, per eliminare la placca che si deposita negli interstizi dentali e che potrebbe portare allo sviluppo di colonie batteriche.
In realtà la causa principale dei denti gialli nei bambini sono proprio i depositi di placca, che vanno in tutti i modi contrastati per non predisporre il bambino alla carie, sia sui denti da latte che su quelli permanenti.
Proprio il deposito di placca e i minuscoli residui di cibo tra i denti, se non correttamente eliminati, possono causare, oltre ai denti gialli, anche l’alitosi infantile.
L’igiene orale che contrasta i denti gialli deve essere anche più frequente se i bambini devono portare un apparecchio ortodontico, che comporta molto più frequentemente la formazione di placca e tartaro fino alla carie.
L’uso del collutorio nei bambini è sconsigliato in quanto contiene clorexidina, una sostanza che a sua volta macchia i denti e tende appunto a ingiallirli.