- 7 Giugno, 2018
- Prevenzione e Salute
- 0
- 281 Visite
- Diabete e salute orale: c’è correlazione tra diabete e patologie del cavo orale?

Esiste una correlazione tra il diabete e le patologie del cavo orale? La risposta è sì e il dato allarmante è che, nella percezione dei pazienti affetti da diabete, le complicanze più frequenti legate alla malattia riguardano gli occhi, i piedi e il cuore, mentre sono meno sentite quelle che interessano denti e gengive, a conferma di una scarsa presa di coscienza del problema.
È quello che emerge da una recente indagine condotta da FAND in collaborazione con l’Accademia Italiana di Odontoiatrica Protesica (AOIP).
Il diabete, infatti, comporta importanti patologie parodontali, come infezioni alle gengive e al tessuto osseo di supporto dei denti in bocca, poiché l’aumento dei livelli di glucosio nel sangue riduce la resistenza del corpo di fronte alle infezioni. Oltre ad una scarsa resistenza ai batteri, anche la riduzione della salivazione nei diabetici, è un fattore che aumenta il rischio di sviluppare patologie parodontali e che queste degenerino velocemente fino alla perdita dei denti.
Per i pazienti affetti da diabete, quindi, la prevenzione è fondamentale, così come recarsi regolarmente alle visite odontoiatriche di controllo. Il dato registrato, invece, dimostra come, proprio i diabetici si rechino meno dal dentista, rispetto a chi non è affetto da diabete o chi si trova in una condizione di pre-diabete. Tra i meno inclini alle visite odontoiatriche, spiccano proprio coloro che presentano maggiori problemi al cavo orale.
La prevenzione odontoiatrica aiuta la diagnosi del diabete
Il dentista può essere lo specialista che, attraverso l’esame del cavo orale del paziente, può per primo diagnosticare i primi sintomi del pre-diabete e contribuire quindi ad una diagnosi precoce del diabete.
Quali sono i problemi più comuni di salute orale legati al diabete?
- Carie
- Patologie parodontali come la piorrea
- Disfunzioni delle ghiandole salivari e scarsa salivazione
- Infezioni della mucosa orale
- Patologie infiammatorie della pelle
- Difficoltà e ritardo delle cicatrizzazioni
- Alterazioni del senso del gusto
Il dentista ha però il compito di spiegare e tranquillizzare il paziente rispetto alla sua salute orale. Le persone affette da diabete, infatti, possono curare con successo le patologie parodontali con la stessa probabilità della popolazione generale, basta solo recarsi regolarmente dall’odontoiatra, per prevenire eventuali complicazioni.