Fluoro in gravidanza e ai bambini | Studio Dentistico Dott. Claudio Bruni
  • Fluoro in gravidanza e ai bambini

L’ Organizzazione Mondiale della Sanità ha accertato l’importanza di una corretta integrazione di fluoro durante la gravidanza a partire dal quarto mese, ossia da quando nel feto comincia a formarsi la gemma dentale.

Inoltre, se la mamma ha assunto la giusta percentuale di fluoro nel corso della gestazione, nei primi tempi è consigliato non somministrare al neonato integratori a base di fluoro fino almeno al sesto mese.

Le compresse sono disponibili in dosaggi da 0,25 e da 1 milligrammo.

Esse vanno prese con le seguenti modalità:

– durante la gravidanza e l’allattamento al seno, 1 milligrammo al giorno alla madre

– dallo svezzamento in poi il bambino dovrà assumere 0,05 mg di fluoro al giorno per ogni chilo di peso corporeo

DOSI DI FLUORO CONSIGLIATE PER KG DI PESO

KG mg compresse
5-10 0,25 1 da 0,25
10-15 0,50 2 da 0,25
15-20 0,75 3 da 0,25
+20 1 1 da 1 mg

DOSI CONSIGLIATE IN RELAZIONE ALL’ETA’

FINO A 2 ANNI
1 COMPRESSA DA 0,25 MG

DA 2 AI 4 ANNI
2 COMPRESSE DA 0,25 MG

DA 4 AI 12 ANNI E DURANTE LA GRAVIDANZA E ALLATTAMENTO
1 COMPRESSA DA 1 MG

Unico neo nel panorama preventivo rimaneva, fino a pochi anni fa, la possibilità di fluorosi dentale, cioè della decolorazione dello smalto.

Proprio per questo i maggiori esperti italiani del settore hanno attentamente valutato la situazione negando il rischio di intossicazione.

In questo incontro è stata ribadita l’importanza della profilassi anti-carie in quanto è dimostrato che per raggiungere una dose di rischio bisognerebbe assumerne ben 5 grammi, che significa una quantità da 5.000 a 20.000 superiore a quella impiegata quotidianamente a fini preventivi.

La necessità di un intervento preventivo precoce è evidente analizzando i risultati ottenuti in 40 anni di fluoroprofilassi. Nessuno studio ha evidenziato che la fluoroprofilassi sia inutile, anzi è stato dimostrato come il fluoro possa attraversare la placenta senza rischi di sovradosaggio. Infatti su 1 milligrammo di fluoro somministrato alla madre:

0,25 mg attraversano la placenta
0,25 si depositano nelle ossa della madre
0,50 vengono eliminati dalla madre con le urine, azzerando qualsiasi rischio di sovradosaggio.

Di conseguenza, il nascituro assume una dose sovrapponibile a quella che assumerà dopo la nascita.

Nel prossimo articolo, si parlerà di eruzione, carie e malposizioni dei denti da latte, e come evitare le situazioni più pericolose per i vostri bambini.

Iscriviti alla nostra newsletter per sapere quando sarà online o seguici su Facebook.

Anche la bocca della mamma “cambia” durante la gravidanza ed è bene tenerla sotto controllo.

Per questo offriamo a tutte le mamme in gravidanza una visita di controllo gratuita presso il nostro studio ed un opuscolo sulla dentizione dei bambini.

Prenota subito la tua visita gratuita chiamando lo 055 8369132

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

ankara escort iskenderun escort iskenderun escort iskenderun escort manisa escort iptv izmir escort cialis