- 17 Novembre, 2016
- Novità Studio
- 0
- 881 Visite
- Il metodo della Sedazione Cosciente

Il dentista ti ha sempre messo ansia e paura?
Grazie alla sedazione cosciente, da ora in poi la seduta dal dentista non sarà più un incubo!
Il metodo della Sedazione Cosciente viene utilizzato da anni nella maggior parte degli studi odontoiatrici degli Stati Uniti e del Canada ed ora ha cominciato a diffondersi anche in Italia.
Può essere usata a tutte le età, dai bambini più piccoli fino in età avanzata.
Eliminando ansia e angoscia, riesce a trasformare la seduta dal dentista in un’esperienza estremamente gradevole.
Ma di cosa si tratta?
Si utilizza un apparecchio in grado di miscelare due gas, ossigeno e protossido d’azoto, in percentuali ben definite; la miscela viene inalata dal paziente tramite una mascherina nasale in modo da raggiungere una stato di sedazione.
Il paziente però rimane cosciente e vigile, risponde agli stimoli ed alle richieste dell’operatore, ma è estremamente tranquillo e non ha paura.
Rimane in questa condizione fino al termine della seduta, consentendo all’operatore di lavorare nel migliore dei modi.
La sedazione cosciente è di estremo ausilio anche in altri casi, per esempio nella difficoltà di stare a lungo con la bocca aperta o a causa di un accentuato riflesso del vomito.
Durante la Sedazione Cosciente, infatti, si perde la percezione della durata del tempo e si riduce il riflesso del vomito.
La facilità e la comodità di utilizzo della Sedazione Cosciente ne fanno una metodica estremamente efficiente. L’induzione della sedazione è molto rapida (3-5 minuti) e altrettanto rapida è l’eliminazione del protossido d’azoto (1-2 minuti).
Infatti i gas utilizzati vengono eliminati esclusivamente con il respiro senza interessare alcun organo interno, per cui al termine della seduta il paziente può uscire dallo studio nelle stesse condizioni con cui è entrato.
Per gli interventi chirurgici più importanti ci avvaliamo di un vero e proprio anestesista che induce una sedazione più profonda, che dà ulteriori vantaggi, come per esempio una drastica riduzione del gonfiore post-intervento.