Scopri le nostre specializzazioni
Igiene Orale
Igiene Orale
L’igiene orale, che è il primo passo per la prevenzione, si divide in igiene orale professionale e domiciliare.
La prima viene eseguita da igieniste diplomate che, periodicamente, rimuovono tartaro e placca batterica per mezzo di strumenti manuali e ad ultrasuoni.
Conservativa ed Estetica Dentale
Conservativa ed Estetica Dentale
La conservativa è quella branca dell’odontoiatria che cerca, appunto, di “conservare” i denti, in alternativa all’estrazione.
Si rivolge, quindi, a denti cariati o fratturati, nel tentativo di restaurarli nella loro integrità.
Le Faccette
Le Faccette
I denti naturali tendono con il passare degli anni a perdere il loro caratteristico colore bianco e a diventare più scuri e gialli.
Oltre che con le tecniche tradizionali di sbiancamento, il problema può essere risolto in maniera definitiva con l’uso delle cosiddette “Faccette”.
Sbiancamento Dentale
Sbiancamento Dentale
Si tratta di una tecnica che viene usata ogni volta che sia necessario riportare al loro colore originario una dentatura che si è scurita o ingiallita nel corso degli anni.
Esistono varie metodiche, dall’applicazione di mascherine notturne contenenti la sostanza sbiancante fino a tecniche più sofisticate: una delle più usate prevede l’applicazione sulla superficie dei denti di un apposito gel che, attivato con una speciale lampada, tende a sbiancare i denti stessi, operando non solo in superficie, ma anche nelle struttura profonda del dente.
Endodonzia
Endodonzia
E’ quella branca dell’odontoiatria che si interessa della devitalizzazione dei denti.
All’interno della radice è presente un nervo, deputato alla sensibilità del dente stesso, che è visibile in una RX come un piccolo canale trasparente.
A causa di carie molto estese o di fratture è, a volte, indispensabile procedere alla sua eliminazione ed alla sua sostituzione con opportuni materiali, che sigillino il canale stesso.
Protesi
Protesi
La perdita dei denti comporta vari problemi, sia per quanto riguarda l’estetica, sia per la riduzione della capacità masticatoria.
Le protesi possono essere mobili o fisse. Tra gli svantaggi delle prime ricordiamo la scarsa estetica, soprattutto se sono presenti ganci visibili, e la difficoltà psicologica di accettare un apparecchio rimovibile dalla bocca.
Problemi Gengivali e Parodontali
Problemi Gengivali e Parodontali
Due sono le patologie più frequenti a carico del dente: la carie, che provoca cavità nella sua struttura e la parodontite che, popolarmente nota come piorrea, interessa invece il suo apparato di sostegno, e cioè gengiva, osso e legamento, che sono strutture deputate a tenere ancorato il dente nella sua posizione.
La gengiva sana ha una consistenza compatta, colore rosa e mostra spesso una superficie punteggiata che le conferisce il cosiddetto aspetto a buccia d’arancia.
Chirurgia Orale
Chirurgia Orale
Gli interventi chirurgici più frequenti sono le estrazioni di denti inclusi, soprattutto denti del giudizio, e l’asportazione di cisti dalle ossa mascellari.
Bisogna ricordare, poi, la chirurgia parodontale, cioè gli interventi su gengiva e osso eseguiti per poter curare la classica parodontite.
Nel nostro studio sono sempre più frequenti, però, gli interventi volti ad aumentare la quantità di osso, quando carente, per poter avere, successivamente, la possibilità di inserire degli impianti. Tra questi ricordiamo gli innesti ossei e la rigenerazione ossea.
Implantologia
Implantologia
L’implantologia è ormai una tecnica sicura e affidabile. Gli impianti sono viti in titanio che vengono posizionati nell’osso, e sulle quali vengono poi avvitati o cementati i denti di sostituzione. In pratica, si tratta di una radice artificiale, sulla quale viene poi posizionato il nuovo dente.
Rappresentano, pertanto, la soluzione più moderna e più fisiologica, perché evitano di utilizzare protesi mobili o, nel caso di protesi fisse, di limare i denti residui.
I denti e il mal di schiena
I denti e il mal di schiena
Si chiama gnatologia la disciplina che studia i rapporti tra l’arcata superiore e quella inferiore dei denti e i disturbi che può comportare un loro possibile allineamento sbagliato.
Quando le arcate non combaciano perfettamente, e quindi la mandibola è costretta ad assumere una posizione viziata, i muscoli che la sostengono entrano in tensione, e questa tensione si estende ad altri gruppi muscolari, anche a distanza, alla disperata ricerca di un nuovo equilibrio: così si spiegano dolori alla faccia, al collo, ed anche alla schiena.
Ortodonzia del bambino e dell’adulto
Ortodonzia del bambino e dell’adulto
Si chiama gnatologia la disciplina che studia i rapporti tra l’arcata superiore e quella inferiore dei denti e i disturbi che può comportare un loro possibile allineamento sbagliato.
Quando le arcate non combaciano perfettamente, e quindi la mandibola è costretta ad assumere una posizione viziata, i muscoli che la sostengono entrano in tensione, e questa tensione si estende ad altri gruppi muscolari, anche a distanza, alla disperata ricerca di un nuovo equilibrio: così si spiegano dolori alla faccia, al collo, ed anche alla schiena.
Sedazione Cosciente
Sedazione Cosciente
Il metodo della Sedazione Cosciente viene utilizzato da anni nella maggior parte degli studi odontoiatrici degli Stati Uniti e del Canada ed ora ha cominciato a diffondersi anche in Italia.
Può essere usata a tutte le età, dai bambini più piccoli fino in età avanzata.
Eliminando ansia e angoscia, riesce a trasformare la seduta dal dentista in un’esperienza estremamente gradevole.
Apnea Notturna
Apnea Notturna
Russi di Notte?
Chiunque russa è sottoposto al rischio, a sua insaputa, di Apnee Notturne.
La sindrome delle apnee del sonno è un fattore di rischio di aumentata mortalità nella popolazione generale. Se non viene curata l’apnea del sonno aumenta il rischio di eventi cerebrovascolari come l’ictus, di problemi cardiaci e di infarti. Questo è legato al fatto che le ripetute apnee comportano una drastica riduzione dell’ossigenazione del sangue.
Laser
Laser
Il laser emette un fascio di luce molto concentrato in un punto preciso del tessuto bersaglio.
Usato da molti anni in varie discipline (dermatologia, neurochirurgia), è molto utile anche in odontoiatria.
In particolare, viene impiegato frequentemente nei casi di paradontite (PIORREA): in questa malattia le gengive si infiammano, sanguinano e si ritirano formando delle tasche infette ricche di batteri; l’osso sottostante si riassorbe provocando il vacillamento dei denti. Il laser aiuta molto nella terapia di questa malattia, perché rende il tartaro molto fragile, e quindi più facilmente asportabile, ma soprattutto sterilizza completamente le tasche gengivali, distruggendo tutti i batteri presenti.