
La perdita dei denti comporta vari problemi, sia per quanto riguarda l’estetica, sia per la riduzione della capacità masticatoria.
Inoltre, non è da sottovalutare il fatto che la mancanza dei denti, soprattutto del gruppo posteriore (molari e premolari), condiziona spesso una malposizione della mandibola, che si ripercuote sull’articolazione temporo-mandibolare e sui muscoli circostanti: conseguenza di tali alterazioni sono una riduzione dell’apertura della bocca, dolori a livello della faccia e del collo, ed anche ronzii all’orecchio e vertigini.
È stato ampiamente dimostrato da varie ricerche scientifiche come dolori cervicali e alla schiena abbiano spesso la loro partenza da un malposizionamento della mandibola legata alla mancanza di denti.
Per quanto riguarda le protesi fisse, se è vero che queste restano definitivamente ancorate alla bocca ed hanno un’ottima estetica hanno, però, il grosso svantaggio di dover limare i denti residui.


Per tutte queste ragioni, oggi si preferisce utilizzare gli impianti dentali.
